Il Russamento ed Apnee nel Sonno

Non è solo un problema per chi vi dorme accanto, può diventare anche una vera e propria malattia con importanti conseguenze (sindrome delle apnee ostruttive, OSAS). La sindrome dell'apnea ostruttiva è caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno.


Info sul Russamento
Info Apnee nel sonno

Incidenza e Conseguenze

La roncopatia (russamento) interessa il 25% della popolazione maschile e il 15% di quella femminile. Dopo i 40 anni le percentuali salgono rispettivamente al 60% e 40%. La sindrome delle apnee notturne (presente nel 2-4% della popolazione) può determinare complicanze a carico dell'apparato cardio-circolatorio (rischio ipertensione, ictus cerebrale o infarto) e una riduzione della qualità e durata della vita. Un ulteriore rischio è rappresentato dalla sonnolenza diurna.


Info su Incidenza e Conseguenze della Sonnolenza Diurna

Diagnosi

Per una corretta diagnosi è necessario che il roncopatico si sottoponga ad alcuni accertamenti clinico-strumentali: Visita otorinolaringoiatrica ed endoscopia delle vie aeree superiori, per valutarne la morfologia delle vie aeree ed individuare i punti di ostruzione. Valutazione maxillo-facciale che valuta la morfologia delle vie aeree in rapporto allo scheletro facciale. Valutazione pneumologia e polisonnografia , che conferma la presenza di russamento ed identifica le apnee.


Info sulla Diagnosi

TERAPIE


Le terapie più comuni sono le seguenti:

01
02
03
04