
“Laugh and the world laughs with you, snore and you sleep alone.” – Anthony Burgess
Il russamento è caratterizzato da un’incompleta chiusura delle vie aeree superiori durante il sonno ed il rumore respiratorio deriva dalla vibrazione delle strutture del palato molle o dell’ipofaringe. Quando l’aria inspirata trova difficoltà a passare nelle vie aeree superiori (naso e gola) parzialmente chiuse crea un flusso turbolento che mette in vibrazione i tessuti molli della faringe (gola) : palato molle, ugola, pilastri palatini e base della lingua.
Dalla vibrazione di queste strutture si genera il rumore russatorio che segnala una difficoltà respiratoria nel sonno con importanti implicazioni sulla salute e un impatto negativo sulla vita di coppia.
Russare è quindi indice di una parziale ostruzione delle vie aeree superiori (naso e gola)durante il sonno; quando l’ostruzione diviene completa la respirazione si interrompe e si genera un’ apnea. Se tale evento si verifica un certo numero di volte per ogni ora di sonno si configura il quadro della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (nota con l’acronimo anglosassone di “OSAS”, Obstructive Sleep Apnea Syndrome).

I fattori predisponenti sono:
L’età:
Con il passare degli anni aumenta il rilassamento dei tessuti molli della gola che vibrano più facilmente (rumore) e che creano l’ostruzione completa della gola (apnea).
Il sovrappeso:
BMI: E’ un indice che mette in rapporto il peso corporeo con l’altezza: Peso corporeo espresso in kilogrammi diviso Altezza in metri al quadrato.
L’alcool e i farmaci tranquillanti:
determinano un ipotono muscolare che favorisce il russamento le apnee
Alterazioni anatomiche predisponenti:
siti di ostruzione o di eccessive dimensioni tolgono spazio al passaggio dell’aria inspirata. Il difficile passaggio di questa aria genera un moto turbolento che fa vibrare i tessuti molli della gola (russamento, segno do ostruzione parziale). Nelle situazioni più gravi le vie aeree superiori si occludono e si verificano le apnee ostruttive. Queste alterazioni anatomiche predisponenti sono riconoscibili in :
– ostruzione nasale (deviazione settale, ipertrofia dei turbinati, poliposi naso-sinusale);
– eccessiva dimensione (ipertrofia)del palato molle e dell’ugola;
– eccessiva dimensione della lingua (macroglossia);
– eccessiva dimensione delle tonsille palatine;
– iposviluppo mandibolare.
RUSSAMENTO E COME SMETTERE DI RUSSARE
Richiedi un consulto medico gratuito sul russamento e su come smettere di russare al Dr. Prof. Rosario Marchese Ragona.
COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA CONSULTO GRATUITO