
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), è presente nel 2-5% dei bambini di ogni età, ed è più frequente nei bambini tra i 2 e i 6 anni.
L’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille e l’obesità sono i due principali fattori di rischio per sindrome delle apnee ostruttive del sonno nel bimbo e nell’adolescente. Altre condizioni che determinano una riduzione del calibro delle alte vie aeree o che inducono il rilassamento e il collasso delle alte vie e si associano frequentemente a sindrome delle apnee ostruttive del sonno sono le malformazioni cranio–facciali e le patologie neuromuscolari.
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno si può manifestare con sintomatologia notturna e diurna. Il russamento è presente nella maggior parte dei bambini con questa patologia; tuttavia, una storia di russamento non è sufficiente per la diagnosi: molti bambini che russano non hanno sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Allo stesso modo l’assenza di russamento non è sufficiente a escludere una diagnosi di sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Altri sintomi notturni sono la respirazione rumorosa durante la notte, pause durante la respirazione, sonno agitato, sudorazione notturna, cattiva coordinazione dei movimenti del torace e dell’addome durante il sonno.
I sintomi durante il giorno consistono nella difficoltà di concentrazione e di attenzione a scuola, facile irritabilità, secchezza della bocca, mal di testa. Alcuni bambini manifestano eccessiva sonnolenza diurna.
La ricerca dei sintomi è importante per poter eseguire gli esami diagnostici essenziali per identificare la patologia. Quando il sospetto è forte, è necessario procedere con indagini strumentali quali la pulsossimetria notturna (esame di screening) e la polisonnografia (esame essenziale per arrivare alla diagnosi).
L’OSAS nei bambini è associato ad una serie di segni e sintomi diurni e notturni
I sintomi diurni includono sintomi di eccessiva sonnolenza diurna e comportamenti anomali diurni che vanno da dall’aggressività e dall’iperattività alla timidezza patologica e al ritiro sociale, mal di testa al mattino e frequenti infezioni delle vie aeree superiori.
I sintomi notturni includono la respirazione difficoltosa nel sonno, russare pesantemente, episodi apnoici, sonno inquieto, sudorazione pesante, incubi, terrori notturni ed enuresi.
Complicazioni neuro-comportamentali (APRIL)
Aggression Aggressività
Poor school performance Scarso rendimento scolastico
Irritable/ hyperactivity
Restless Irrequietezza
Irritabilità/iperattività
Lacks attention Mancanza di attenzione
Diagnosi:
DIAGNOSI:
Un esame di screening per le apnee nel sonno è la pulsossimetria attraverso l’applicazione di un sensore a un dito registra la saturimetria notturna può essere fortemente suggestivo della presenza di apnee ostruttive durante il sonno.
L’esame di scelta per la diagnosi è la polisonnografia notturna, che permette di registrare l’andamento del sonno, del respiro, dei movimenti del torace e dell’addome e dell’ossigenazione del sangue nel bambino.
Tale indagine viene eseguita, in forma semplificata (monitoraggio
cardio-respiratorio) anche a domicilio del paziente, previo corretto
addestramento della famiglia sul posizionamento delle diverse componenti dellostrumento e sul suo impiego. La presenza delle caratteristiche cliniche sopra riportate e di un numero di apnee o ipopnee (riduzione di almeno il 50% del flusso respiratorio per almeno 10 secondi) maggiori di uno per ora di sonno sono i due criteri essenziali per la diagnosi di sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Maggiore è il numero di apnee per ora di sonno più grave è la patologia. la polisonnografia individua gli episodi di apnea o ipopnea e stadia la gravità della patologia in base al numero di apnee o ipopnee per ora di sonno (IAI)
OSAS pediatrica scoring
OSAS minima una polisonnografia con IAI tra 1 e 3
e/o la presenza di russamento continuo per almeno il 50% del sonno
associata a desaturazioni di O2 superiori al 4%, e SaO 2media >97% .
OSAS lieve una polisonnografia con IAI tra 3 e 5 e SaO 2 media >97%.
OSAS moderata una polisonnografia con IAI tra 5-10 e SaO 2 media>95%.
OSAS severa una polisonnografia con IAI >10 o con SaO2 media<95%
Nelle forme di lieve entità di sindrome delle apnee ostruttive è possibile
effettuare una terapia medica che si basa sull’uso di cortisonici per uso
nasale, utilizzo di un antileucotrienico, o trattamenti locali con docce nasali.
Nei casi di bambini con significativa ipertrofia adenotonsillare (aumento di
volume delle adenoidi e delle tonsille), l’adenotonsillectomia (asportazione di adenoidi e tonsille), previa indicazione chirurgica da parte dello specialista otorinolaringoiatra, è il trattamento di prima linea. In presenza di malocclusione è importante la terapia ortognatodontica (correzione della posizione anomala di uno o più elementi dentali ed eventuale rimodellamento chirurgico della mandibola).
L’utilizzo della ventilazione meccanica continua a pressione positiva (CPAP)
è indicata nei casi di persistenza della sindrome delle apnee ostruttive del
sonno nonostante l’intervento chirurgico o in assenza di ipertrofia
adenotonsillare. Tale apparecchiatura eroga una costante pressione positiva, regolata dal medico, attraverso una maschera nasale o oro-nasale, che permette di mantenere aperte le alte vie aeree.
La sleep endoscopy ha dimostrato anche nei bambini una altissima sensibilità nella diagnosi di sede dell’apnea nel sonno. La sleep endoscopy nel bambino viene effettuata presso la gli ambulatori endoscopici o le sale operatoriedella chirurgia pediatrica.
La DISE nel bambino fornisce una valutazione approfondita dei siti di
ostruzione durante il sonno. È tipicamente indicato per i bambini con OSAS
persistente dopo la tonsillectomia, quelli con OSAS senza ipertrofia
tonsillare, i bambini con fattori di rischio che predispongono a più siti di
ostruzione, o quando si sospetta una laringomalacia.
La DISE è una tecnica sicura e utile per valutare i livelli di ostruzione
nei bambini che si sta sempre più affermando nei centri più qualificati e
fornisce preziose indicazioni diagnostiche e terapeutiche.
Expert Consensus Statement: Pediatric Drug-Induced Sleep Endoscopy.
Otolaryngol Head Neck Surg. 2021
The current state of pediatric drug-induced sleep endoscopy.
Laryngoscope. 2017
Drug induced sleep endoscopy in the decision-making process of children with obstructive sleep apnea.
Sleep Med. 2015
Richiedi ulteriori informazioni sull’OSAS in età pediatrica al Dr. Prof. Rosario Marchese Ragona.
COMPILA IL MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI